Il Nord America nell’800 ha rappresentato l’habitat naturale dei cow-boy, grazie ai quali si è diffusa la cosiddetta monta western, prodotto di accorgimenti e tecniche sviluppate durante il lavoro e il tempo libero.
Il cavallo soggetto alla monta western deve essere molto docile e tranquillo, per cui le scelte dei cow-boy ricadono su tre razze in particolare, Quarter Horse, Paint e Appaloosa.
Il cow-boy monta a cavallo mantenendo la schiena ben dritta e tenendo le redini in maniera molto rilassata: questo implica che gli staffili debbano avere una lunghezza adeguata a mantenere l’assetto migliore.
Importanti anche le gambe e le posizioni da esse assunte, mentre la testa del cow-boy rimane sempre alta.
Se per un cavallo giovane e in fase di addestramento le redini vengono tenute in entrambe le mani, i cavalli più affidabili e ben addestrati permettono al cavaliere di tenere le redini con una sola mano, che sia la sinistra o la destra.
Andature e Passi
Le andature tipiche della monta western sono il passo – eseguito con redini lente, consiste in un passo sciolto e regolare –, il mezzo trotto – detto anche jog, con il cavallo che procede a buon ritmo ma senza affaticarsi – che, aumentando di intensità, si trasforma in trotto – utilizzato in passato per percorrere lunghi tragitti in maniera molto rapida risultando molto meno affaticante del galoppo –, il lope – con i caratteristici balzi, molto simile al galoppo –.
Fra i movimenti caratteristici della monta western citiamo il rollback – repentino cambio di direzione di 180° effettuato al galoppo –, l’estremamente coreografico sliding stop – fermata in scivolata eseguita mentre il cavallo è lanciato al galoppo –, lo spin – o rotazione di 360° con i posteriori utilizzati come perno, che richiede grande forza e agilità –.
Finimenti e Selle da Monta Western
Una monta così particolare come quella western richiede finimenti e bardature peculiari.
Le briglie sono fondamentalmente di due tipi, a testiera con passa orecchie o con frontale.
Le redini sono due, del tutto indipendenti tra loro.
Le imboccature risultano più leggere e costruite con una lega di ferro che va incontro più facilmente al deperimento e alla ruggine, tra l’altro gradita al cavallo.
L’imboccatura a forbice è la più severa in assoluto e va utilizzata solo da cow-boy particolarmente esperti.
La sella western è costituita dagli stessi elementi che compongono le selle classiche, anche se alcuni termini sono differenti.
Fra le differenze principali c’è la conformazione del pomo, estremamente più pronunciato e al quale vengono fissate le cime da lavoro.
Per ogni specifica attività esistono diversi tipi di selle western: il modello cutting – a seggio piatto, con pomo in evidenza –, quello ranch – di uso generico –, il roping – destinata al lavoro –.
Abbigliamento
Per la monta western l’abbigliamento è molto informale, costituito da jeans, stivali e cappello modello Stetson.
Giacca, camicia e cravatta sono richieste quando il cavallo viene presentato alla giuria nel corso di gare e manifestazioni particolari.
Estremamente folkloristici sono i chaps, le protezioni in pelle che proteggono le gambe durante i lavori e che si sovrappongono ai pantaloni.