La Sella
Spesso in televisione osserviamo immagini che mostrano come il cavallo si possa montare a schiena nuda.
Peccato che il mondo della realtà sia altro.
Infatti, è bene montare il cavallo sempre utilizzando una comoda sella.
La sella serve non solo per essere più comodi e stabili ma anche per attutire l’impatto dato dal peso del corpo del cavaliere sulla schiena dell’animale.
Esistono svariati tipi di sella, dai più semplici ai più sofisticati, dai più comodi ai più elaborati, fino ad arrivare a modelli completamente personalizzati.
In ogni caso, considerata l’usura dei materiali e il cambio delle condizioni fisiche dell’animale, ogni sella, anche fosse la migliore, non potrà durare all’infinito.
La sella maggiormente adoperata è quella all’inglese, una sorta di misto delle caratteristiche più efficienti che il mercato può offrire.
La Testiera
Un supporto necessario per andare a cavallo è costituito dalla testiera.
Anche questa come la sella può essere di differenti tipi, anche se, come spesso accade, il modello più semplice risulta essere il migliore.
Nei casi particolari, come quelli dei bambini non esperti, va usata una testiera con chiudi-bocca, l’utilizzo del quale non va esagerato per non impedire la respirazione al cavallo.
Ma mano che il bambino acquisirà sensibilità sulle redini il chiudibocca potrà essere finalmente eliminato.
Manutenzione dei Finimenti
I bambini per loro natura tendono ad essere poco ordinati e a evitare operazioni noiose e di routine.
Chi vuole cavalcare deve però capire che esistono numerose attività molto importanti che bisogna per forza fare.
Ad esempio, si deve tenere nel conto che sella e testiera sono continuamente esposte ad agenti esterni, quali la polvere. In più il sudore e la saliva del cavallo possono facilmente impregnare il cuoio dei finimenti.
I finimenti dunque vanno puliti regolarmente, basta un sapone per cuoio ed una buona dose d’acqua.
Inoltre testiera, sella, e finimenti vanno riposti con cautela dopo l’uso.
Infatti il cuoio umido seccandosi si irrigidisce nella posizione in cui si trova, quindi i finimenti attorcigliati diventano rigidi e tormenteranno il cavallo la volta successiva che li indosserà.
Sellare il Cavallo
Il sellare è un atto che va preparato con minuzia di particolari.
La sella deve essere posizionata per bene sulla schiena del cavallo, e così gli altri finimenti.
Il problema potrebbe essere quello di arrecare fastidio in alcuni punti delicati del corpo dell’animale.
La sella ed il sottopancia vanno assicurati al cavallo con estrema cautela, in modo da non causare rischi di caduta del cavaliere o danni al cavallo.