Vai al contenuto

Asino Ragusano

  • di

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dei cavalli di tutto il mondo. Oggi andiamoin Sicilia, alla scoperta dell’asino ragusano, esemplare dalle connotazioni abbastanza note ed impresse nel nostro immaginario, anche se non è tra le razze storiche che lo scibile legato alla storia dei cavalli ci propone.

L’asino ragusano è infatti un animale la cui “data di nascita” ufficiale viene collocata nel 1953, ovviamente dopo anni di incroci tra animali locali. Di colore marrone con una fascia chiara addominale, questo cavallo è caratterizzato da una connotazione energica e vivace.

Vediamo quindi ora la sua scheda con le principali caratteristiche fisiche.

Testa: linee regolari ed equilibrate, portamento del capo abbastanza elegante e mai sgraziato, occhi grandi ed espressivi;

Collo: la linea del collo muscolosa e possente conferisce forza ed energia all’intera parte superiore;

Spalla: congiunta al resto del corpo in maniera regolare e possente;

Garrese: non molto sviluppato;

Linea dorso-lombare: dritta;

Lombi: forti e possenti, attaccati in maniera evidente;

Groppa: larga;

Petto: largo;

Torace: vigoroso;

Arti: forti e muscolosi sono tra i maggiori punti di forza di questo animale;

Articolazioni: idonee a sorreggere perfettamente l’animale, appaiono robuste e ben strutturate;

Andature: normale;

Appiombi: regolari;

Piede: di forma e grandezza proporzionate alla struttura fisica;

Circonferenza toracica: maschio 140 -160, femmina 120 – 150

Circonferenza stinco: maschio 14 – 17, femmina 13 -16

Altezza al garrese: maschio 138, femmina 130

 

Hai trovato utile la nostra scheda sull’asino ragusano? Ti è mai capitato di incontrarne uno o di aver avuto la possibilità di approcciarti a questo esemplare per studi o lavoro? Raccontaci la tua esperienza nel box dedicato si comnenti, siamo certi che sarà di supporto a tutti i lettori e a tutti gli appassionati di cavalli.

 

A presto!