Vai al contenuto

Asino di Martina Franca

  • di

Quando si parla dell’asino di Martina Franca occorre fare un bel salto indietro nel tempo, arrivando fino al XVI secolo e alle dominazioni spagnole avvenute in Puglia in quel periodo. Ci troviamo nella zona dei trulli, le tipiche costruzioni di Alberobello e aree limitrofe.

La valle d’Itria, località calda e ricca di terreni rocciosi pare essere l’habitat perfertto per l’asino di Martina Franca che, nel corso dei secoli, ha manifestato segni di adattamento perfetto all’ambiente.

Altra ipotesi particolarmente attendibile è quella che vuole l’asino di Martina Franca come animale autoctono. Se ne sono studiate infatti negli anni le evoluzioni e se ne sono rintracciati diversi esemplari dal tipico mantello scuro.

Vediamo quindi ora la sua scheda con le principali caratteristiche fisiche.

Testa: la testa appare possente e larga, piatta per conformazione e le orecchie sono quelle tipiche asinine, ovvero lunghe e dritte.

Collo: anche il collo è robusto e possente, largo e ben strutturato.

Spalla: attaccatura vigorosa e simmetrica.

Garrese: non particolarmente sviluppato.

Linea dorso-lombare: dalle connotazioni lineari e regolari, giustamente muscolosa ed equilibrata nella sua struttura anatomica.

Lombi: possenti e larghi.

Groppa: sviluppata per portare pesi, appare muscolosa, lineare e regolare nella sua anatomia.

Petto: come il resto del corpo dell’animale, anche il petto risulta essere particolarmente muscoloso e sviluppato.

Torace: dalle caratteristiche di profondità, conferisce all’animale possenza e struttura.

Arti: gli arti sono robusti anche se gli stinchi non sono particolarmente allungati.

Articolazioni: forti, larghe e prive di contorno di massa grassa.

Appiombi: regolari.

Piede: solido e stabile.

Circonferenza toracica: maschio 145, femmina 140

Circonferenza stinco: maschio 19, femmina 17

Altezza al garrese: maschio 135, femmina 127

Hai mai avuto modo di incontrare questo tipo di cavallo nei tuoi viaggi in Puglia? Ti aspettiamo con la tua esperienza e se hai approfondimenti e curiosità da raccontarci, scrivici e commenta la nostra scheda.

 

A presto!