Se sei un appassionato di cavalli, ti farà certo piacere venire con noi oggi alla scoperta dell’asino dell’amiata, un cavallo dalle forti connotazioni asinine che ebbe il suo momento clou alla fine del 1800.
Il nome è esemplificativo e ti fa già capire dove ci troviamo. Siamo in Maremma, terra di butteri e di animali noti per le loro carni e per la tempra del carattere.
Tra questi troviamo appunto l’asino dell’Amiata, animale riconoscibile dal suo mantello grigio zebrato nella zona degli arti e con croce scapolar.
L’asino dell’Amiata è un cavallo docile e che si presta a raggiungere anche i luoghi più scoscesi e difficilmente raggiungibili da altri animali. Con un suo carattere ben definitl, si lascia però coinvolgere in molte attività e condurre amabilmente da chi lo guida.
Le attività più indicate per questo cavallo sono la soma, il tiro leggero e la cavalcatura.
Vediamo quindi ora la sua scheda con le principali caratteristiche fisiche.
– Testa: proporzionata al resto del corpo
– Orecchie: dritte
– Collo: possente e dalla muscolatura evidente
– Spalla: sviluppata, robusta e lineare
– Garrese: poco pronunciato
– Linea dorso-lombare: appare distesa ma decisamente sostenuta
– Groppa: spiovente
– Petto: aperto
– Torace: dalle linee profonde ed evidenti
– Arti: non particolarmente lunghi ma forti
– Articolazioni: poco snelle
– Andatura: regolare
– Appiombi: equilibrati e corretti
– Piede: forte e coriaceo
– Circonferenza toracica: maschio 140 -160, femmina 120 – 150
– Circonferenza stinco: maschio 14 – 17, femmina 13 -16
– Altezza garrese: maschi: 123 – 147, femmine: 119 – 142
Hai trovato utile la nostra scheda? Avevi già avuto modo di conoscere l’asino dell’Amiata? Torna a trovarci per scoprire tutte le altre nostre schede sulle diverse razze equine e per viaggiare ancora con noi nel meraviglioso mondo dei cavalli.
Ti aspettiamo!