Il Gioco come Allenamento
Per il cavallo il gioco non è altro che la simulazione di comportamenti tipici della vita adulta.
I giovani puledri si divertono infatti a spiccare salti, a rincorrersi, a lottare tra di loro, a montarsi, e così via.
La differenza nei comportamenti tenuti durante il gioco è lo stato d’animo del cavallo, che sarà sempre sereno e felice.
Nel gioco si inscenano ad esempio fughe precipitose, o vigorose lotte, ma lo stato d’animo non sarà mai la paura o la rabbia, come nel caso di fughe o lotte reali.
E’ facile quindi capire quale sia la primaria funzione del gioco: allenare il puledro a quei comportamenti che nella vita adulta saranno determinanti per la sua possibilità di procreazione e soprattutto di sopravvivenza.
Il Gioco per Crescere Sani
Se volete che il vostro cavallo diventi un campione lasciatelo giocare!
Molti padroni di giovani puledri sono restii a far giocare liberamente il proprio puledro con altri cavalli, temendo che si faccia male.
Va ricordato che nel gioco i cavalli sono molto attenti a non procurarsi ferite serie e a non oltrepassare mai una certa soglia.
Tuttavia per noi – così apprensivi verso il nostro piccolo puledro – un morso od un colpo ricevuto possono sembrare traumi gratuiti.
Ma non dimentichiamo che sono proprio queste esperienze che faranno crescere il nostro cavallo forte e sano, e che vietare al puledro di fare queste esperienze va in realtà contro il naturale processo di crescita.
Un puledro che gioca liberamente si allena ad essere reattivo, fa crescere la propria muscolatura nel migliore dei modi, allena forza e resistenza, ed impara a socializzare con gli altri cavalli nel modo corretto.
Qualche graffio e qualche piccola ferita da puledri sono quindi il passaggio per evitare problemi molto più importanti in età adulta.
Il Gioco per Socializzare
Il cavallo è un animale da branco: l’aspetto della socializzazione è quindi fondamentale.
E’ proprio col gioco che il cavallo comincia a socializzare con i suoi simili.
Le lotte fatte da puledri permettono sia di provare i reciproci livelli di forza, sia di stringere forti legami che non di rado rimangono ben saldi anche in età adulta.
Per il cavallo il gioco è quindi la via che la natura ha scelto per iniziare a farlo socializzare e per fargli imparare a comprendere i ruoli all’interno del gruppo.