Vai al contenuto

Abbigliamento per l’Equitazione

  • di

Avere a che fare con un cavallo implica con tutta probabilità arrivare a sporcarsi, ecco quindi che prima di tutto non dovremmo indossare nessun vestito particolarmente delicato o che ci darebbe particolarmente fastidio se si dovesse macchiare.

In linea di massima per andare a cavallo, nonché per prendersene cura, si utilizzano indumenti appositi acquistati in negozi specializzati che vendono articoli per l’equitazione.

E’ infatti consigliabile, almeno per quanto riguarda stivali e pantaloni, dotarsi di attrezzature specificamente pensate per il cavallo.

Pantaloni

I pantaloni sono uno dei punti di contatto con il cavallo e la sella, quindi è importante che assicurino aderenza ed al tempo stesso non causino irritazioni a noi ed al cavallo.

Si può optare anche per i jeans, ma a meno che non pratichiate la monta western, sono un po’ fuori luogo.

Il pantalone classico da equitazione è quindi aderente – per evitare eccessi di tessuto che con lo sfregamento ed il movimento possano causare irritazioni –, e con la parte del polpaccio sempre molto attillata, in modo da permettere che siano comodamente infilati all’interno dello stivale.

In molti modelli sono poi presenti dei rinforzi nella zona tra le gambe, soprattutto all’altezza del ginocchio, con il duplice scopo di evitarne la consunzione e di incrementare l’aderenza gamba-sella-cavallo.

Stivali da Equitazione

Lo stivale è un altro elemento dell’abbigliamento con importanti funzioni tecniche.

Infatti deve assicurare stabilità in sella, praticità, e protezione.

Ovviamente il modello di stivale varia in base al tipo di equitazione praticata, nella monta western ad esempio il classico stivale da cowboy è quasi un must.

Nella maggior parte dei casi si tende comunque ad utilizzare stivali con gambale alto, che copra quasi interamente il polpaccio, e che pertanto arrivi quasi fino al ginocchio.

I materiali sono vari, e vanno dal PVC al cuoio, con evidenti differenze in termini di traspirazione e di facilità di pulizia.

Lo stivale sarà prevalentemente liscio, caratterizzato da pochi fronzoli.

Ciò soprattutto per evitare irritazioni al cavallo, ma anche per facilitarne la fase di pulizia e per evitare che si impigli nella staffa o altrove.

La suola sarà studiata per avere ottima aderenza nella staffa e per non scivolare all’interno di essa.

Sarà quindi dotata, nella maggior parte dei casi, di suola in gomma e di un piccolo tacco.

Ultimo elemento da non trascurare quando si sceglie uno stivale è la protezione che esso assicura al nostro piede.

Lo stivale viene infatti indossato non solo per cavalcare ma anche durante diverse fasi a terra, tra cui la pulizia dell’animale, ed il lavoro nella scuderia.

Ricevere un pestone da parte del nostro cavallo non è un’eventualità così impossibile, quindi è bene scegliere uno stivale con la punta rinforzata in modo da proteggere il più possibile il nostro piede.

Il Caschetto

Il caschetto da equitazione – detto cap – è l’elemento più importante per la sicurezza a cavallo.

Molto spesso non viene utilizzato, per percepire un maggior senso di libertà, ma ci sentiamo di consigliarne sempre l’uso in tutte le condizioni, soprattutto per i più giovani.

La caduta da cavallo è un’esperienza che tutti i cavalieri prima o poi provano: consideriamo inutile rischiare danni seri a causa di una caduta quando possono essere facilmente evitati.

Esistono in commercio una miriade di modelli di cap e caschetti: sarà molto facile trovarne uno di nostro gradimento.

E’ da sconsigliare però l’acquisto di un casco usato.

Infatti, in caso di danni interni non visibili ad occhio nudo, non assicurerebbe la protezione sperata.

Infine un’ultima nota: un caschetto non allacciato è quasi inutile in caso di caduta.

Pertanto già che si fa lo sforzo di metterselo in testa vale la pena di regolare per bene la mentoniera e di allacciarlo.

Anelli e Gioielli

L’equitazione è una passione fatta di lacci, corde, moschettoni, e molti altri aggeggi simili.

Da non dimenticare mai è che tutti questi potenziali appigli sono assicurati ad un animale che pesa centinaia di chili.

Quindi in equitazione sono assolutamente da evitare tutti quegli oggetti che possano facilmente impigliarsi: anelli, orecchini, braccialetti, ecc.