Vai al contenuto

L’Acquisto di Finimenti Usati

  • di

Prima di tutto, quando si scelgono i finimenti, bisogna diffidare da mega sconti e pacchetti sensazionali.

La bardatura completa del cavallo costa infatti spesso più dell’animale stesso.

Forti sconti o “regali” su equipaggiamenti così importanti e costosi sono quindi quantomeno sospetti.

Finimenti di Seconda Mano

Compratori alle prime armi si lasciano spesso trasportare da occasioni riguardanti attrezzature di seconda mano, magari trovate su aste on-line.

Esistono anche veri affari, ma chi non è sufficientemente esperto è bene che prediliga negozi fidati, anche per la merce usata.

Le proposte dell’usato disponibili presso conosciuti sellai permettono di avere un minimo di qualità garantita e di godere per qualsiasi evenienza dell’assistenza post-vendita di persone estremamente competenti.

Cosa Guardare: il Cuoio

Il compito più importante quando si acquistano finimenti usati è controllare lo stato del cuoio, visto che ne va della nostra sicurezza.

Il cuoio deve presentarsi ingrassato e compatto.

Deve essere flessibile e allo stesso tempo la sua superficie non deve presentarsi rugosa o disseminata di protuberanze.

E’ basilare controllare attentamente i punti delicati dove il cuoio si consuma più facilmente.

Tali punti devono essere ancora in buono stato e possibilmente senza riparazioni.

Le cuciture, infine, devono essere analizzate attentamente sottoponendole a piccoli sforzi per testarne la resistenza.

Cosa Guardare: le Parti in Metallo

Gli accessori in metallo dei finimenti sono ottimi indicatori della qualità dell’oggetto che si vuole acquistare.

In finimenti usati è bene controllare che gli ardiglioni delle fibbie non siano piegati o troppo consumati.

Dorature e colorazioni varie delle parti in metallo è invece normale che con l’uso si deteriorino, ma ciò non implica che il prodotto sia danneggiato.

Cosa Guardare: le Coperte

Le coperte è meglio che siano acquistate completamente nuove o al limite, se già usate, quantomeno in ottime condizioni.

Con coperte usate il punto focale è eliminare il pericolo di malattie che possono portare se non disinfettate.

Per questo motivo nel caso di acquisti di seconda mano è obbligatorio lavare i capi con una soluzione di liquido disinfettante, che però non deve essere così forte da irritare la pelle del cavallo.

Cosa Guardare: la Sella

Discorso diverso da tutti gli altri finimenti è infine quello della sella: risulta infatti molto più complicato trovare difetti alle selle usate se non ad un occhio molto attento.

Per questo, chi ne ha la possibilità, è bene che si faccia accompagnare da un esperto nella fase di acquisto di una sella usata.

Il punto principale è che individuare danneggiamenti dell’arcione (la struttura portante della sella) non è semplice.

Da soli possiamo invece controllare la presenza di riparazioni, lo stato delle cuciture, e l’imbottitura.

Un’imbottitura da rifare – ad esempio – è un semplice problema a cui ovviare, ma di certo il prezzo di vendita deve tenerne conto.