Materiali della Bardatura
La maggior parte dei materiali utilizzati per la bardatura del cavallo sono di origine naturale.
L’equitazione è un mondo fantastico per le mille sensazioni positive che il cavallo sa dare. Per imparare a cavalcare ricordate sempre di affidarvi a centri seri e professionali, che sapranno farvi vincere le paure e prepararvi al meglio.
La maggior parte dei materiali utilizzati per la bardatura del cavallo sono di origine naturale.
Le redini sono un elemento basilare in equitazione.
Se infatti i cavalieri più esperti riescono a trasmettere indicazioni al cavallo anche solo spostando il proprio peso, i novizi utilizzano le redini come strumento predominante per il controllo del cavallo.
Prima di tutto, quando si scelgono i finimenti, bisogna diffidare da mega sconti e pacchetti sensazionali.
Di norma la sella è l’accessorio più costoso tra quelli che fanno parte dell’attrezzatura da acquistare per darsi all’equitazione.
Compreremmo forse noi un vestito da migliaia di euro senza provarlo?
Le coperte sono un accessorio fondamentale per il cavallo e ne esistono di molteplici forme, fatture e pesantezza.
Avere a che fare con un cavallo implica con tutta probabilità arrivare a sporcarsi, ecco quindi che prima di tutto non dovremmo indossare nessun vestito particolarmente delicato o che ci darebbe particolarmente fastidio se si dovesse macchiare.
Prima di avvicinarsi al mondo dell’equitazione e di iniziare a prendere lezioni è essenziale avere chiaro quale tipo di equitazione intendiamo praticare.
Il giusto assetto del cavaliere sulla sella è il requisito base per cavalcare efficacemente ed in sintonia con il cavallo.
Il lavoro da terra – detto anche “lavoro alla corda” – viene effettuato guidando il cavallo con una corda della lunghezza di circa 10 metri.