Sport con i Cavalli
Le corse con i cavalli protagonisti esistono da sempre, sin da quando le corse tra carrozze riscuotevano enorme successo nell’antica Grecia e negli anfiteatri romani.
Gli sport equestri sono antichi quasi come l’addomesticamento stesso del cavallo. Alcune nazioni hanno grandi tradizioni sportive in sport equestri. Il fascino degli sport che utilizzano il cavallo è dato dall’eleganza e dalla maestosità che sa trasmettere questo animale.
Le corse con i cavalli protagonisti esistono da sempre, sin da quando le corse tra carrozze riscuotevano enorme successo nell’antica Grecia e negli anfiteatri romani.
Oltre che per scopi militari e semplice svago, il cavallo da sempre accompagna l’uomo anche nelle attività più strettamente produttive.
Il piede del cavallo è costituito in maniera principale dallo zoccolo, una parte insensibile perché non attraversata da nervi o vasi sanguigni.
Occasionalmente, gli zoccoli del cavallo potrebbero aver assorbito una quantità di corpi estranei, quali terriccio, letame, sabbia.
La necessità di ferrare i cavalli nasce a seguito dell’addomesticazione, che ha comportato per il cavallo notevoli modificazioni in termini di stazza e l’impiego in attività faticose, da eseguire magari su terreni duri.
Quando si fa riferimento al piede del cavallo si considera lo zoccolo e quanto da esso contenuto.
Gli elementi a vista del piede equino sono tre, la muraglia, la suola e il fettone.
È possibile distinguere fra ferrature normali, speciali e correttive.
A seconda delle esigenze e delle tradizioni equestri dei diversi paesi si sono sviluppate ferrature che prendono il nome dalla nazione di provenienza.
Le radici dell’albero genealogico del cavallo inteso in senso moderno affondano sino a giungere a circa 60 milioni di anni fa.
La storia del rapporto fra l’uomo e il cavallo ha radici antichissime e non è sbagliato affermare che, fra tutti gli animali che i nostri progenitori hanno addomesticato, esso è quello che ha segnato in maniera più decisa il lento ma inesorabile percorso evolutivo della razza umana.
Secondo la definizione più comune, per razza bisogna intendere un nucleo di soggetti della stessa specie dotati di caratteristiche simili e proprie che verranno trasmesse alle successive generazioni.