Apprendimento nel Cavallo
Gli animali sono dotati di due meccanismi principali per adattarsi all’ambiente che li circonda e per far fronte alle difficoltà della vita di tutti i giorni: l’istinto e l’apprendimento.
Gli sport equestri sono antichi quasi come l’addomesticamento stesso del cavallo. Alcune nazioni hanno grandi tradizioni sportive in sport equestri. Il fascino degli sport che utilizzano il cavallo è dato dall’eleganza e dalla maestosità che sa trasmettere questo animale.
Gli animali sono dotati di due meccanismi principali per adattarsi all’ambiente che li circonda e per far fronte alle difficoltà della vita di tutti i giorni: l’istinto e l’apprendimento.
Il rinforzo è un qualsiasi evento non doloroso in grado d’influire sulla probabilità che nel cavallo si verifichi una determinata risposta.
Un’uscita di trekking a cavallo necessita di molta attrezzatura, soprattutto se si tratta di un percorso articolato su più giornate.
Prima di partire per un viaggio bisogna assicurarsi che almeno un membro della spedizione sia veramente preparato.
Il trekking a cavallo “vero e proprio” richiede che tutto l’occorrente venga portato con se.
A molti animali è riconosciuta la capacità di legare affettivamente con l’uomo e di stimolare la positività di chi li circonda.
Il primo passo è quello di penetrare nel box del cavallo, la sua casa.
L’animale, da subito, potrebbe mostrare qualche segnale di diffidenza, ma non bisognerà farsi intimorire.
Come per un qualsiasi atleta, ad esempio i giocatori di calcio, un riscaldamento muscolare adeguato prima di qualsiasi tipo di sforzo, è indispensabile sia per il cavallo che per il bambino che sta imparando a conoscerlo.
Leggi tutto »Bambini: Preparazione Atletica per l'Equitazione
Spesso in televisione osserviamo immagini che mostrano come il cavallo si possa montare a schiena nuda.
A volte, la passeggiata con il cavallo può prendere una piega inaspettata.
Ad esempio, non è raro che l’animale sbagli direzione rispetto a quella da seguire.