Stress da Trasporto
Il trasporto del cavallo può indurre nell’animale una forte componente di stress, causata da diversi fattori.
Gli sport equestri sono antichi quasi come l’addomesticamento stesso del cavallo. Alcune nazioni hanno grandi tradizioni sportive in sport equestri. Il fascino degli sport che utilizzano il cavallo è dato dall’eleganza e dalla maestosità che sa trasmettere questo animale.
Il trasporto del cavallo può indurre nell’animale una forte componente di stress, causata da diversi fattori.
Il trasporto del cavallo può avvenire secondo quattro diverse modalità: via aria, via ferrovia, via mare, e su strada.
La sedimentazione di eventi passati, i comportamenti umani, l’ambiente, e la particolare situazione caratteriale momentanea dell’animale, costituiscono alcuni degli elementi che intervengono pesantemente all’atto di indirizzare il cavallo verso la salita nel van o nel rimorchio.
La carne di cavallo è senza dubbio una delle carni più interessanti a livello nutrizionale, essendo povera di grassi e ricca di ferro.
L’Italia è un paese nel quale l’utilizzo degli equini, siano essi cavalli, muli, oppure asini, è sempre stato storicamente molto diffuso.
In Italia l’eccesso di domanda di carne di cavallo rispetto alla produzione nazionale ha generato, oltre al fenomeno dell’importazione, anche un altro preoccupante fenomeno: il furto di cavalli a scopo di macellazione.
Violenze e maltrattamenti nei confronti dei cavalli purtroppo non sono casi rari, soprattutto quando l’animale diventa anziano e pertanto “inutile”.
Gli animali sono dotati di due meccanismi principali per adattarsi all’ambiente che li circonda e per far fronte alle difficoltà della vita di tutti i giorni: l’istinto e l’apprendimento.
Il rinforzo è un qualsiasi evento non doloroso in grado d’influire sulla probabilità che nel cavallo si verifichi una determinata risposta.
Il dolore fisico è un elemento molto importante dei meccanismi di apprendimento sia dell’uomo che del cavallo.