Vai al contenuto

Stile di vita a supporto dell’addestramento

  • di

Anche se il rapido progresso ha partorito una grande varietà di cavalli a motore, e anche se ormai non necessitiamo più di conferire col nostro mezzo di trasporto, molti di noi sono attratti ancora oggi dal tradizionale fascino di chi invece, a nostro modesto parere, è non soltanto uno strumento di viaggio, anche se alquanto complesso, ma anche l’amico che ti accompagna, ti coinvolge, ti ascolta, e ti sopporta senza mai deluderti: il cavallo.

Da sempre il cavallo ricopre un ruolo fondamentale nella nostra vita, e per chi come noi ama e predilige questo splendido dono di madre natura, non può proprio immaginare la sua vita senza di questi, e se ne deduce quindi che solo un animale tipicamente sociale può garantirci tali emozioni.

È perciò di fondamentale importanza notare che tutti gli animali domestici reincarnano la versione evoluta di quella presente allo stato brado, e che tutti adottano uno stile di vita del tutto sociale.

Un plateale esempio può essere il lupo e il cane, ma anche il cinghiale e il maiale, la lepre e il coniglio, il bufalo e il bue, e ovviamente il cavallo selvaggio e quello domestico, con unica eccezione del gatto che infatti, soggettivamente parlando, penso non dia le stesse soddisfazioni del cane o del cavallo.

Per questo motivo non proveremo mai a educare e addomesticare una volpe, né tanto meno si possa pensare di addestrarla. È infatti chiave di tutti i segreti sui metodi di addestramento del cavallo, così come per tutti gli altri animali domestici, una buona conoscenza dello stile di vita dell’animale in natura, per poi strumentalizzarne i comportamenti.

È infatti premura di un buon addestratore ricreare lo stesso equilibrio sociale del branco capace di garantire una ferace relazione uomo-cavallo.

Certo è che, sia che siamo guidati da un esperto, sia che dalla nostra esperienza, è anche importante non stilizzare e automatizzare queste creature come siamo abituati a fare per i cavalli motori, perché anche se lo stile di vita rende giustizia a un buon addestratore non dobbiamo dimenticare che questi nobili animali non sono macchine, ma hanno svariate e singolari personalità in grado di complicarne e rendere piacevole questo rapporto per la vita.

Tale errore consiste inoltre nel generalizzare le razze come serie di automobili, ma ciò non sussiste, poiché anche se ciascuna razza è stata selezionata non solo morfologicamente, ma anche caratterialmente, non possiamo assolutamente nascondere dietro la generalità le differenze appartenenti al singolo esemplare.